Quando è utile rivolgersi allo psicologo

  • Conflitti o incomprensioni di coppia
  • Difficoltà nello sviluppo di bambini e adolescenti (problemi di apprendimento, iperattività, balbuzie, tic nervosi, ecc.)
  • Sostegno alla genitorialità
  • Di fronte a scelte in cui ci si sente confusi (es. scuola, lavoro, coppia, amicizia, matrimonio, maternità o paternità)
  • Di fronte a decisioni importanti in particolari momenti della vita o in situazioni di crisi
  • Per richieste di orientamento scolastico o lavorativo
  • In caso di bisogno di elaborare esperienze traumatiche (incidenti, operazioni, lutti, separazione)
  • Per dipendenze (da internet, da sostanze alcoliche e/o stupefacenti, da gioco, relazionali)
  • Per problemi psicosomatici (es. disturbi gastrointestinali, dermatologici, mal di testa, ecc. che sembrano non essere di competenza del medico)
  • In caso di disturbi alimentari (anoressia, bulimia, obesità, binge-eating ecc.)
  • Per disturbi sessuali (difficoltà di erezione, eiaculazione precoce, disturbi del desiderio ecc.)
  • In situazioni di depressione o di disturbi d’ansia  (attacchi di panico, fobie ecc.)
  • Per un supporto alla gestione della terza età

Terapia Individuale

Terapia di Coppia

Terapia Familiare