Psicotraumatologia

La psicotraumatologia è una disciplina della psicologia che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento dei traumi psicologici.

I traumi possono derivare da eventi estremamente stressanti che possono includere, ma non si limitano a, abusi, incidenti, calamità naturali, guerre o violenze, perdite significative, malattie gravi, che possono avere un impatto duraturo sulla salute mentale e sul benessere delle persone.

Il trauma psicologico si verifica quando un individuo vive un’esperienza talmente intensa da sopraffare la sua capacità di farvi fronte. Questo può generare una serie di reazioni emotive, cognitive e fisiche che possono compromettere la qualità della vita. I sintomi più comuni includono ansia, depressione, iper-vigilanza, flashback, difficoltà nelle relazioni interpersonali e, nei casi più gravi, disturbi dissociativi o il Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD).

Come può manifestarsi il trauma?

Il trauma può quindi manifestarsi in vari modi, tra cui:

  • Reazioni emotive: ansia, depressione, paura, rabbia o sentimenti di impotenza.
  • Sintomi fisici: mal di testa, disturbi gastrointestinali, tensione muscolare e altri problemi di salute.
  • Comportamenti: evitamento di situazioni o luoghi che ricordano l’evento traumatico, isolamento sociale o cambiamenti nelle abitudini quotidiane.
  • Difficoltà cognitive: problemi di concentrazione, memoria o elaborazione delle informazioni.

Il trauma può avere effetti a lungo termine sulla vita di una persona, influenzando le relazioni, il lavoro e la salute mentale.

È importante cercare supporto professionale per affrontare e gestire il trauma in modo efficace.

Come posso aiutarti?

Una psicoterapeuta può offrirti un supporto significativo in caso di trauma; ecco alcuni modi in cui può aiutarti:

  • Ascolto e supporto emotivo: Il primo passo è creare un ambiente sicuro dove puoi esprimere le tue emozioni e i tuoi pensieri senza giudizio. Questo spazio di ascolto è fondamentale per iniziare a elaborare il trauma.
  • Valutazione del trauma: può aiutarti a identificare e comprendere la natura del tuo trauma, i suoi effetti sulla tua vita quotidiana e le tue relazioni.
  • Rielaborazione del trauma: Attraverso la terapia, avrai la possibilità di rielaborare l’esperienza traumatica, integrandola nella tua vita in modo più sano e funzionale.
  • Educazione: ti verranno fornite informazioni sul trauma e sui suoi effetti, aiutandoti a capire meglio la tua esperienza e a normalizzare i tuoi sentimenti.
  • È importante trovare un professionista con cui ti senti a tuo agio e che abbia esperienza nel trattamento di traumi.

La psicotraumatologia è un campo in continua evoluzione che offre strumenti fondamentali per aiutare le persone a superare le esperienze traumatiche. Grazie a una maggiore comprensione dei meccanismi alla base del trauma e all’efficacia delle terapie disponibili, è possibile favorire il recupero e migliorare la qualità della vita delle persone che ne sono affette.

La terapia per eccellenza utilizzata nel trattamento dei traumi è l’EMDR.